Palestre relazionali
Partner
ELIS Smart Alliance
Case
Progettare nuovi modi di lavorare
Area di azione
Futuro del lavoro, Tecnologie per l’innovazione sociale
Capabilities
Co-progettazione, Strategic Design, Community Building, Futures & Foresight
Anno
2021
Il progetto
Le Palestre relazionali sono spazi di lavoro condivisi, in cui professionisti che lavorano per alcune grandi imprese italiane hanno l’opportunità di sperimentare nuove modalità di lavoro.
In questa fase di evoluzione dei contesti lavorativi tradizionali, le Palestre relazionali sono laboratori di innovazione, dove si esplorano nuovi modelli organizzativi e la dimensione dell’incontro, dello scambio, della contaminazione interaziendale trasforma il modo di lavorare.
Le Palestre relazionali sono state ideate nell’ambito del progetto Smart Alliance di ELIS.
La sfida
Come possiamo trasformare uno spazio di lavoro in un luogo di relazione e benessere in cui, attraverso contaminazione, co-progettazione e scambio di conoscenze, si riesca a stimolare la creatività delle persone e generare impatto sociale positivo sul territorio?
La strategia
Nuovi modi di abitare gli spazi lavorativi richiedono la condivisione di nuovi rituali.
Un rituale è un’esperienza fuori dall’ordinario, ripetuta e ripetibile, dotata di significato profondo per chi partecipa. Rituali ben disegnati sono in grado di aprire nuovi orizzonti di senso e consolidare nuove modalità di interazione tra le persone.
Con i futuri abitanti delle Palestre relazionali abbiamo così avviato un processo di co-design in cui immaginare nuovi rituali per i nuovi spazi e condividere bisogni e desideri connessi al nuovo scenario lavorativo.
Il processo
Nella progettazione dei nuovi rituali siamo partiti dal coinvolgimento diretto di chi abiterà gli spazi delle Palestre relazionali. Con loro abbiamo identificato, nel corso della prima fase di allineamento, i tre temi su cui lavorare: benessere e produttività, creatività, impatto sociale.
Fondamentale è stato il coinvolgimento dei Community Manager di ELIS, formati grazie a un percorso progettato da Shifton. A loro spetterà il compito pratico di attivare i rituali all’interno delle Palestre relazionali.
La successiva fase di co-design ha permesso invece di mappare bisogni, desideri, criticità espresse dai “pionieri” delle Palestre. I workshop di co-progettazione, facilitati dal team di Shifton, hanno portato all’elaborazione di un totale di 21 rituali, cinque dei quali sono stati collettivamente selezionati per essere messi in pratica durante la fase di avvio delle Palestre relazionali.
Infine, nella fase di Sensemaking abbiamo raccolto e condiviso rituali, strumenti e metodi in un documento strategico, che fornisce le linee guida per l’avvio della sperimentazione.
L’impatto
Grazie ai nuovi rituali le aziende coinvolte valorizzano i talenti nascosti delle persone, allenano lo spirito di iniziativa e favoriscono la creazione di un ambiente stimolante.
La Palestra relazionale diventa un’occasione di contaminazione tra i diversi background professionali e personali, facilita l’interazione, la creazione di sinergie, il dialogo interaziendale e intergenerazionale.
Per le imprese coinvolte, valorizzare la qualità delle relazioni tra le persone significa migliorare una serie di indicatori importanti, su cui si giocano le sfide del futuro del mondo del lavoro: employee retention rate, produttività, qualità, livello di engagement del lavoratore.
Il futuro del lavoro è già qui, e noi abbiamo cominciato a progettarlo.
Photo credits: eFM SpA
Il progetto Smart Alliance coinvolge 31 imprese dei settori telecomunicazioni, energia, trasporti, finanza, alimentazione.
Le Palestre relazionali sono attive in 5 città: Milano, Roma, Napoli, Trapani, Catania.
Smart Alliance è un progetto di ELIS.
Il progetto in numeri
In cerca di ispirazione?
Iscriviti alla newsletter di Shifton. Riceverai una newsletter al mese con le storie più belle di innovazione sociale e gli aggiornamenti più importanti dalla nostra community.
Niente spam, molte idee.