Cultura come cura: Magnete Community Hub

Partner
Fondazione Cariplo, Proges, Lacittàintorno

Case
Progettare servizi e sistemi di governance

Area di azione
Well-being e pratiche di cura, Futures & Foresight

Capabilities
Co-progettazione, Strategic Design, Community Building, Business Design, Governance Design, Identity Design

Anno
2021

Il progetto

Magnete è un community hub collocato nel quartiere Adriano a Milano. Attraverso un modello unico di spazi e governance, Magnete si colloca al centro di una nuova relazione tra cura e cultura, diventando spazio deputato a interpretare un rinnovamento nei servizi di cura e nella produzione culturale.
La struttura integra un innovativo modello di RSA con spazi di cultura, relazione e socialità aperti al territorio e alla cittadinanza, co-governati da 28 soggetti selezionati e operanti su diversi livelli.

Magnete si pone come un luogo di inclusione e relazione, capace di generare un impatto positivo sul benessere psico-fisico di chi lo abita. Magnete è un contenitore di arte, performance dal vivo, formazione, robotica, orientamento al lavoro, buon cibo, inclusione sociale e lavorativa, aperto al territorio e integrato alla città.

La sfida

Come possiamo favorire la costruzione di un modello di governance e di un impianto strategico capace di trasformare Magnete in un luogo dove cura e cultura agiscano come leve per il cambiamento?

Cultura come cura: Magnete Community Hub - La sfida
Cultura come cura: Magnete Community Hub - La sfida
Cultura come cura: Magnete Community Hub - La sfida

La strategia

Per costruire il modello e la strategia del community hub ci siamo rifatti a due aspetti essenziali del concetto di “cultura come cura”. Il primo si focalizza sulla capacità di adattamento di un sistema a fattori di stress esterni. Il secondo sulla capacità di cogliere e rispondere efficacemente alle opportunità attraverso un modello fluido di leadership. Dai due risulta un modello di governance capace di modificarsi velocemente, valorizzare le proprie risorse interne e guidare verso una visione di impatto sociale condivisa.

Cultura come cura: Magnete Community Hub - La strategia
Cultura come cura: Magnete Community Hub - La strategia

Il processo

Siamo partiti dalla raccolta dei bisogni e dell’analisi del contesto, step che ci hanno permesso di avviare il processo di co-progettazione che ha portato all’ideazione di un concept, di uno scenario futuro e di una narrativa, capaci di veicolare la visione condivisa di Magnete. Le fasi successive hanno visto il lancio di due call to action: la prima per raccogliere progettualità diverse e mappare potenziali stakeholder; la seconda per selezionare i partner e i progetti che sarebbero entrati a far parte di Magnete.
Questo percorso ha portato al design della governance dell’hub, che si è sviluppata su diversi assi: business model e sostenibilità; luoghi e allestimenti; identità e posizionamento strategico; strumenti, ruoli e responsabilità.

Cultura come cura: Magnete Community Hub - Il processo
Cultura come cura: Magnete Community Hub - Il processo

L’impatto

Magnete si colloca come protagonista di un complesso processo di rigenerazione urbana, offrendo attività di orientamento, formazione, inclusione lavorativa e edutainment per giovani e soggetti fragili, per famiglie del quartiere e per la popolazione tutta. Magnete diventa per eccellenza il luogo dove fare cultura significa produrre benessere sociale in un’ottica di partecipazione attiva e collaborazione.

Cultura come cura: Magnete Community Hub - L'impatto
Cultura come cura: Magnete Community Hub - L'impatto

Magnete è tra i migliori progetti selezionati per il Neighborhood Index della Triennale di Oslo 2022, un catalogo di progetti, pratiche e prospettive per quartieri più sostenibili.

In cerca di ispirazione?

Iscriviti alla newsletter di Shifton. Riceverai una newsletter al mese con le storie più belle di innovazione sociale e gli aggiornamenti più importanti dalla nostra community.
Niente spam, molte idee.

    Ho preso visione dell'informativa sulla Privacy Policy

    Guarda come
    è andata

    Guarda il video che abbiamo girato in occasione dell’evento di inaugurazione del nuovo punto di comunità del quartiere Adriano per saperne di più sul progetto.