Il fenomeno NEET
La sfida: progettare una nuova offerta culturale e sociale per i giovani nel quartiere Adriano
I NEET sono giovani che non studiano e non lavorano. Tale fenomeno rappresenta un’urgenza reale in Italia, perché il 24,1% dei ragazzi fra 15-29 anni appartiene a questa categoria (ISTAT, 2017). Ci troviamo nel quartiere Adriano, un’area locata nel nord est Milano caratterizzata da una giovane demografia e ampi spazi verdi, ma anche dalla mancanza di alcuni importanti servizi. In questo contesto si rileva l’importanza di progettare un’offerta sociale e culturale per i giovani di quartiere Adriano e affrontare il fenomeno dei NEET.
La selezione dei partner
Shifton, forte della profonda ricerca svolta sul quartiere Adriano, collabora con Lacittàintorno, il programma di Fondazione Cariplo che si propone di sviluppare e migliorare il benessere e la qualità della vita per gli abitanti dei quartieri intorno al centro storico di Milano. Al fine di supportare gli studenti della School of Management del Politecnico di Milano in un progetto di ricerca.
Il processo
Shifton insieme a Lacittàintorno progetta un processo di lavoro in modalità Agile. La finalità era quella di responsabilizzare il giovane team nello svolgimento delle attività e fornire, allo stesso tempo, un’esperienza pratica con una metodologia di lavoro innovativa.
Il progetto si è svolto alternando momenti di progettazione, a momenti di restituzione, verifica e retrospettiva.
Abbiamo lavorato sulle soft skills del gruppo di studio in termini di:
- Empowerment per la presa di decisioni;
- Retrospettiva per imparare continuamente dalle esperienze fatte e modificarsi per migliorare;
- Buone pratiche e rituali, per la gestione agile del progetto di studio e la condivisione continua.
Abbiamo supportato gli studenti nella:
- Progettazione della struttura del progetto di ricerca
- definizione degli obiettivi;
- raccolta dati;
- analisi dati;
- risultati.
- Definizione della metodologia di raccolta dei dati: interviste qualitative basate sulla appreciative inquiry;
- Individuazione e fornitura dei contatti delle persone da intervistare;
- Revisione e supporto nell’analisi dei contenuti.
I risultati
La percentuale di NEET ad Adriano è pari al 9,20%. Questo dato è significativamente inferiore alla media italiana del 24,1% (ISTAT, 2017). A fronte di questa analisi possiamo affermare che il fenomeno NEET non influenza significativamente il quartiere Adriano. Tuttavia, dato l’elevato numero di giovani presenti nel quartiere, insieme alla scarsa presenza di servizi dedicati a questa categoria e alle deboli relazioni che caratterizzano le organizzazioni del territorio, il team del Politecnico ritiene importante lavorare in tema di prevenzione.
Spunti e idee
L’opportunità di avviare una piattaforma fisica in grado di sviluppare una nuova offerta culturale, ricreativa e sociale a favore dei giovani e prevenire il fenomeno dei NEET nel quartiere Adriano. Un luogo dove i giovani possano incontrarsi e partecipare a nuove attività educative. Un luogo dove le associazioni o le organizzazioni informali possono migliorare le proprie capacità di coinvolgere e motivare i giovani. Un nuovo esempio di socialità e aggregazione per l’intera città.